L'Eccidio delle Fosse Ardeatine fu un massacro compiuto a Roma il 24 marzo 1944 da militari del Terzo Reich ai danni di 335 civili e militari italiani, in rappresaglia per un attacco partigiano avvenuto il giorno precedente in Via Rasella.
Contesto: L'Italia era occupata dalle forze tedesche dopo l'armistizio di Cassibile del settembre 1943. La Resistenza romana, pur con mezzi limitati, compiva azioni di sabotaggio e attacchi contro le truppe occupanti.
L'Attentato di Via Rasella: Il 23 marzo 1944, un'unità dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) comandata da Carlo Salinari e Rosario Bentivegna, fece esplodere un ordigno al passaggio di una compagnia del battaglione "Bozen" della polizia militare tedesca. L'attacco causò la morte di 33 soldati tedeschi e diversi feriti.
La Rappresaglia: Adolf Hitler ordinò una rappresaglia immediata e spietata: per ogni soldato tedesco ucciso, dieci italiani avrebbero dovuto essere fucilati. Herbert Kappler, capo della Gestapo a Roma, fu incaricato di organizzare l'esecuzione.
La Scelta delle Vittime: Le vittime furono scelte tra prigionieri politici, ebrei, detenuti comuni e persone rastrellate per le strade. Tra loro, figure di spicco della Resistenza come membri del Partito d'Azione e comunisti, ma anche semplici cittadini.
L'Esecuzione: I prigionieri furono trasportati alle Fosse Ardeatine, cave di pozzolana abbandonate situate lungo la via Ardeatina. Furono uccisi a gruppi di cinque, con un colpo di pistola alla nuca. Le fosse furono poi fatte esplodere per occultare i cadaveri.
Il Silenzio e la Scoperta: Il massacro fu tenuto segreto per diversi mesi. Dopo la liberazione di Roma nel giugno 1944, i corpi furono scoperti e identificati.
Il Processo e le Condanne: Nel dopoguerra, Herbert Kappler e Erich Priebke furono processati e condannati per la loro responsabilità nell'eccidio.
Memoria e Significato: Le Fosse Ardeatine sono oggi un sacrario e un luogo della memoria, simbolo della barbarie nazifascista e della lotta per la liberazione. Rappresentano un monito contro tutte le forme di violenza e oppressione.
Persone coinvolte: Herbert%20Kappler, Erich%20Priebke, Carlo%20Salinari, Rosario%20Bentivegna
Luoghi importanti: Via%20Rasella, Fosse%20Ardeatine
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page